Valutazione di impatto – VIS
How Can We Help?
Valutazione di impatto – VIS
E’ la valutazione qualitativa e quantitativa sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all’obiettivo individuato, così come indicato dalla Legge 6 giugno 2016, n. 106.
In sostanza con la VIS si misura come le attività dell’ETS hanno inciso significativamente sulle dinamiche di quel dato contesto sociale determinando un cambiamento positivo nella prospettiva della costruzione di una comunità più inclusiva, sostenibile e coesa.
In tale maniera quindi si comunica agli stakeholders l’efficacia degli interventi nella creazione di valore sociale ed economico.
Infatti, sono interessati alla VIS
√ i finanziatori ed i donatori presenti o futuri, che utilizzano la misurazione per comprendere l’efficacia del proprio intervento e valutare l’eventuale proseguimento, interruzione o revisione del sostegno;
√ i beneficiari ultimi di un intervento e tutti gli altri stakeholders interessati a comprendere, anche se in misura diversa, le ricadute sociali ed economiche generate dall’organizzazione (es. comunita’ locale, lavoratori, utenti etc.).
√ i lavoratori, collaboratori, soci e volontari dell’organizzazione che aumentano la consapevolezza del valore prodotto dall’organizzazione in cui operano;
√ i cittadini interessati a conoscere come e con quali risultati vengano impiegate le risorse pubbliche;
√ i soggetti pubblici che sono interessati a valutare i benefici sociali generati da un intervento nel territorio e nelle comunità locali di appartenenza.
Con il Decreto 23 luglio 2019 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali si sono fornite delle Linee guida per la redazione della VIS, pur nella consapevolezza della variegata attività e modalità di lavoro dei vari ETS e dei diversi approcci per misurare l’impatto sociale (ciascuno dei quali promuove particolari tipi di logiche attraverso metriche e tecniche di misurazione differenti).
Sicuramente però i principi della intenzionalità, rilevanza, affidabilità, misurabilità (prevedendo indici ed indicatori coerenti con le attività svolte da misurare), comparabilità (prevedendo paragoni dei dati rilevati anche tra varie fasi di tempo) e trasparenza (costruzione della vis insieme agli stakeholders e restituzione pubblica dei dati) rimangono imprescindibili secondo le ridette Linee Guida.
La VIS può essere parte integrante del bilancio sociale; gli ETS che operano in contesti internazionali e sono già tenuti ad adottare sistemi di valutazione di impatto sociale possono utilizzare questi ultimi al posto della VIS, se redatti conformemente alle Linee Guida.