Revisione legale negli Enti del Terzo Settore (ETS)

Revisione legale negli Enti del Terzo Settore (ETS)

< Indietro

Il soggetto incaricato della revisione legale è previsto dall’art. 31 del D Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo settore” (di seguito indicato come CTS), e deve essere nominato solo quando l’ ente del Terzo settore (nel prosieguo ETS) supera per due esercizi consecutivi 2 dei seguenti limiti:
a) totale dell’attivo dello stato patrimoniale superiore a 1.100.000 euro;
b) ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate superiori a 2.220.000 euro;
c) dipendenti occupati in media durante l’esercizio oltre le 12 unità a tempo pieno.
L’obbligo cessa quando per due esercizi non sono superati i limiti di cui sopra. L’incarico è inoltre obbligatorio quando sono costituiti patrimoni separati ai sensi dell’art. 10 del CTS.
In questi casi deve essere nominato un revisore legale dei conti o una società di revisione iscritti nell’apposito registro, che sono legati da un contratto e non da un rapporto organico con l’ETS e a cui si applicano le disposizioni sulla revisione contenute nel D Lgs. 39 del 2010. Il revisore in questi casi non è un organo sociale in senso proprio, anche se il CTS contiene alcune norme che in parte lo accumunano agli organi sociali; più precisamente il revisore legale:

  • è soggetto alla azione di responsabilità (art. 28, CTS);
  • può agire ai sensi dell’art. 2409, al pari dell’organo di controllo, e chiedere l’intervento del Tribunale in caso di gravi irregolarità (art. 29, CTS).

La revisione legale in alternativa ad un revisore legale o ad una società di revisione iscritti può essere attribuita all’organo di controllo, nel qual caso tutti i suoi componenti devono essere revisori legali dei conti iscritti nell’apposito registro tenuto dal MEF. La nomina e revoca, quando previsto, del revisore legale è competenza inderogabile dell’assemblea degli associati nelle associazioni ETS. La revisione legale degli ETS va considerata come regolata dal D Lgs. 39 del 2010 e soggetta ai principi di revisione che saranno emanati da parte dei soggetti rappresentativi dei revisori legali in Italia, basandosi, per quanto riguarda le attestazioni relative al bilancio di esercizio, sul relativo DM di regolamentazione e sui principi contabili richiamati o specificamente emanati dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) per gli ETS.

Table of Contents

Anffas Nazionale APS – ETS – Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
Via Latina, 20 – 00179 Roma | tel. +39 063611524 / +39 063212391 | Codice Fiscale: 80035790585 | P.I.: 05812451002