Cinque per mille

Cinque per mille

< Indietro

Il cinque per mille (5×1000) indica una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica).
All’atto della dichiarazione dei redditi, il cittadino-contribuente, potrà decidere a chi devolvere tale contributo.
Ogni contribuente che effettua questa scelta destina all’ente da lui prescelto il cinque per mille delle proprie imposte effettive.
Con la Legge 6 giugno 2016, n. 106 “Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale” è stato avviato un percorso di riforma del Terzo settore, tuttora in corso.
Secondo quanto previsto dalla “Delega”, il Governo ha adottato in materia di 5 per mille, il Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 111 recante “Disciplina dell’Istituto del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a norma dell’art. 9, comma 1, lettere c) e d) della Legge 6 giugno 2016, n. 106”.

Secondo quanto previsto dalla delega, il Governo ha adottato:
in materia di 5 per mille, il Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 111 recante “Disciplina dell’Istituto del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a norma dell’art. 9, comma 1, lettere c) e d) della Legge 6 giugno 2016, n. 106”;

Tags:
Table of Contents

Anffas Nazionale APS – ETS – Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
Via Latina, 20 – 00179 Roma | tel. +39 063611524 / +39 063212391 | Codice Fiscale: 80035790585 | P.I.: 05812451002