Autodeterminazione
How Can We Help?
Autodeterminazione
L’autodeterminazione è l’insieme delle attitudini, abilità e opportunità a disposizione della persona per agire quale agente causale primario nella propria vita e fare scelte circa le proprie azioni, libere da indebite influenze o interferenze esterne. Si tratta, in altre parole, della possibilità per ciascuno di compiere scelte e prendere decisioni liberamente sulla base delle proprie preferenze e interessi. Tale diritto, spesso, non viene riconosciuto alle persone con disabilità, specie quelle con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, a causa di molteplici pregiudizi su questi argomenti. Mentre, rientrando l’autodeterminazione nel novero dei diritti fondamentali, la stessa va sempre garantita nella massima misura possibile nella situazione data. Ove necessario, è possibile garantire i necessari supporti nel processo decisionale senza mai sostituirsi integralmente alla persona con disabilità. Ciò anche nei casi più estremi, essendo, in tal caso necessario risalire alla migliore interpretazione delle sue volontà e preferenze.
Parola tratta dalla pubblicazione “LE PAROLE GIUSTE MEDIA E PERSONE CON DISABILITÀ” a cura di Intesa San Paolo — edizione Novembre 2021 — La guida è scaricabile sul sito del Gruppo Intesa Sanpaolo