Agricoltura sociale

Agricoltura sociale

< Indietro

La legge 18 agosto 2015, n. 141, recante “Disposizioni in materia di agricoltura sociale” ha avuto pratica attuazione con la pubblicazione, avvenuta il 20 giugno 2019 sulla Gazzetta Ufficiale, del decreto 12550 del 21.12.2018.
L’agricoltura sociale va intesa come un insieme di attività – riabilitazione, terapia, posti di lavoro protetti, apprendimento permanente, azioni di integrazione sociale – che impiegano risorse agricole, sia vegetali sia animali, al fine di creare prestazioni sociali nelle aree rurali, coniugando l’erogazione di servizi di assistenza, cura ed inclusione sociale con i processi di produzione agricola. Possono praticare l’agricoltura sociale solo gli imprenditori agricoli, in forma singola o associata, e le cooperative sociali con fatturato derivante dall’esercizio delle attività agricole che sia prevalente, purché il lavoro sia svolto con continuità, anche se con carattere stagionale. Le cooperative sociali con fatturato agricolo non prevalente ma superiore al 30% del totale sono ritenute operatori dell’agricoltura sociale in misura corrispondente a tale quota del fatturato. Si considerano attività agricole ai sensi del decreto sopracitato anche: Terapie assistita con animali, Educazione assistita con animali, Attività assistita con animali, gli interventi di interazione uomo-animale-ambiente finalizzati a migliorare le condizioni di salute, le funzioni sociali, emotive e cognitive delle persone coinvolte con l’ausilio di animali allevati direttamente in azienda.
Il numero dei soggetti svantaggiati, destinatari dei percorsi, deve essere costituito da almeno 1 unità lavorativa per le aziende che impiegano fino a 15 addetti, almeno 2 unità lavorative per le aziende con un numero di addetti da 16 a 20 unità. Per le aziende con un numero di addetti oltre le 20 unità lavorative il numero dei soggetti deve essere almeno il 10% del totale degli addetti.

Table of Contents

Anffas Nazionale APS – ETS – Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo
Via Latina, 20 – 00179 Roma | tel. +39 063611524 / +39 063212391 | Codice Fiscale: 80035790585 | P.I.: 05812451002